Craniotomia
La craniotomia e la procedura chirurgica attraverso la quale il Neurochirurgo, rimuovendo un piccolo tassello osseo dalla scatola cranica, e in grado di guadagnare l'accesso al compartimento intracranico e alle strutture in esso contenute. La procedura viene effettuata attraverso l'ausilio di un sofisticato strumentario chirurgico costituito da un trapano elettrico al quale possono essere connessi perforatori, frese metalliche e una lama tagliente protetta nota come craniotomo.
Lo sviluppo della neuronavigazione e il costante ausilio del microscopio operatorio consente oggi di pianificare ed eseguire interventi neurochirurgici attraverso accessi craniotomici di piccole dimensioni, minimamente invasivi che richiedono incisioni cutanee di pochi centimetri senza la necessita di tagliare i capelli. Il tutto si traduce in una netta riduzione dei tempi di degenza post-operatoria, in un più rapido recupero funzionale e pressoché immediato ritorno allo svolgimento delle proprie attività di vita quotidiana.